Irene e Daniele. Di nuovo insieme, dopo tutto questo tempo, sotto il cielo stellato d’agosto che piove su di loro col garbo di una carezza: un uomo e una donna cresciuti nella stessa città, dove hanno frequentato lo stesso liceo, la stessa cerchia di amici. E che negli ultimi quindici anni si sono persi e ritrovati (o anche solo sfiorati) un’infinità di volte. Ne hanno trentatré quando si vedono per quello che consegneranno alla storia come il loro primo vero appuntamento. Ed eccoli ancora a ventotto, unici spettatori di un cinema d’essai la notte di capodanno, poche ore prima della tragedia; e a venticinque, dall’altra parte dell’oceano, diretti in auto verso un aeroporto senza nome, perfetto per quello che sembra un addio, l’ennesimo. E così via, in un imprevedibile susseguirsi di incontri fortuiti. Risalendo il tempo come un fiume, Ire e Dani tornano così al pomeriggio di pioggia della loro adolescenza in cui, reduci da un funerale, e custodi di un segreto più grande di loro, decidono di lasciarsi. Nella speranza di incontrarsi per la prima volta.
“Una storia di vita e d’amore simile a un film d’essai” (Roberta Taverna, Inkbooks, 17 aprile 2016)
“Dentro le parole accurate, i dialoghi veloci, le atmosfere compresse di Alberto Bellini ci siamo anche noi” (Marina Bisogno, Gli Stati Generali, 17 aprile 2016)
“Irene e Daniele sono due coraggiosi, un uomo e una donna che non si sono arresi e che hanno saputo attendere, senza aver fretta” (Caterina Bovoli, La Kate dei libri, 20 aprile 2016)
“Romanticismo e realismo si fondono a descrivere una generazione che non vuole crescere” (Mariangela Taccogna, Mangialibri, 13 maggio 2016)
“Tutto questo tempo ci ricorda anche certi film hollywoodiani, come il celebre Harry ti presento Sally, incentrati su storie d’amore fatte di alti e bassi che si protraggono nel tempo” (Annamaria Trevale, Sul Romanzo, 13 maggio 2016)
“Un romanzo dalla scrittura lineare e senza fronzoli che si scopre pagina dopo pagina, che vi prenderà riga dopo riga” (Martino Ciano, Satisfiction, 20 maggio 2016)