L’editing di un manoscritto è un’attività di revisione editoriale finalizzata alla pubblicazione del testo, sia su carta che su ebook o pdf. Questa operazione si articola in 3 fasi.
L’editing formale. Ovvero quando la mia competenza sintattica, lessicale e grammaticale viene in aiuto all’abilità espressiva e della creatività dell’autore per ottenere un testo più espressivo, più chiaro e più coerente da un punto di vista formale.
L’editing contenutistico. In questa fase analizzo la struttura della storia o degli argomenti e mi concentro sulla veridicità (o, se parliamo di un’opera di fiction, sulla verisimiglianza) del contenuto. Verifico tutti i rimandi all’extra testo, citazioni incluse, e si controlla la bibliografia (se parliamo di un saggio).
L’editing grafico. Quando l’editor uniforma lo stile tipografico del testo alle norme in uso presso l’editore che lo pubblicherà. E lo impagina, insieme al paratesto (titoli, numeri di pagina, indici, indicatori di sezioni…), in modo tale da renderne la lettura fluida, piacevole ed efficace.
Con l’editing quindi vado a limare tutte le imperfezioni che durante la scrittura si creano, nonostante l’autore rilegga più volte il proprio lavoro. Non tocco mai lo stile – la voce di chi scrive e firma il libro – ma intervengo applicando precise regole di stile della lingua italiana, sistemando sintassi e grammatica, senza mai stravolgere un testo che non mi appartiene.