A Reggio Emilia, presso la Casa delle Storie, via Sergio Beretti 24/d.
Le date:
Per informazioni e iscrizioni: 351 548 2101 – info@casadellestorie.it
In collaborazione con Casa delle Storie – TeatrO dell’Orsa
Quale scopo si prefigge questo corso? Come si articolerà? Cosa intendiamo per forma breve? Partiremo da racconti quasi paradossali nella loro estrema brevità (le cosiddette microstorie) e parleremo di narrazione (non solo breve) in termini generali.
Chi sono gli scrittori racconti? Quali raccolte giudichiamo importanti? In questa lezione polifonica ad ampio spettro tematico cercheremo di individuare alcune caratteristiche della forma breve dando la parola ad alcuni autori che l’hanno utilizzata e che l’hanno divulgata.
Un modo efficace di parlare della forma breve è paragonarla alla forma lunga per eccellenza: il romanzo. Lo faremo puntualmente, spaziando da caratteristiche formali a caratteristiche contenutistiche, passando per alcuni aspetti stilistici.
Da dove arriva l’idea per un racconto? Quando è bene cominciare e quando è ora di terminare? Perché Carver raccomandava “presto dentro, presto fuori”? Cos’è l’arco narrativo e quante deformazioni può sopportare prima di smettere di essere un arco?
Analizzeremo alcuni racconti per cercare di capire cosa significa “breve” per ciascuno di essi, cosa vi accade e quanta carne ciascuno di essi riesce a mettere al fuoco in un numero contenuto di pagine.
La nota teoria dell’iceberg, la cui paternità è attribuita a Hemingway, e alcuni casi concreti di applicazione. Ovvero: perché è importante tacere (ma non troppo) più di quanto si dica.
Al centro di questa lezione ci saranno il personaggio e l’ambiente. Quanto della psicologia umana coglie il racconto? Quanto del contesto fa emergere? Perché è inevitabile che alcuni oggetti o eventi assumano un valore simbolico?
Un breve elenco di regole molto pratiche che, alla luce delle lezioni precedenti, è opportuno rispettare per scrivere buoni racconti. Partendo da esempi di successo accenneremo a come si può strutturare una raccolta. Infine, una breve ricognizione del mercato editoriale in relazione al racconto.
Coming soon…
Coming soon…
Coming soon…
Coming soon…